
Attualmente il superbonus sarà utilizzabile per spese sostenute dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021. L’incentivo consiste nella restituzione delle spese sostenute mediante detrazione delle imposte dovute in 5 rate annuali oppure mediante cessione del credito d’imposta direttamente all’impresa esecutrice.
Prima di leggere la nostra miniguida su come accedere al superbonus al 110% grafica riportiamo un breve elenco consultabile dei documenti rilasciati dall’Agenzia delle Entrate e dal Ministero dello Sviluppo Economico che riassumono i lavori eseguibili, i paletti per accedere al Superbonus e la documentazione da inviare all’ENEA:
- Articoli da 119 a 121 della L.77/2020 testo coordinato con leggi 126/20220 e 178/2020
- Guida fiscale Superbonus rilasciata dall’Agenzia delle Entrate
- Decreto Requisiti
- Decreto Asseverazioni
- Risposte a istanze di interpello
- Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate dell’8 Agosto 2020
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate dell’8 Agosto 2020
Mentre questo secondo elenco riporta link alle risposte e faq dell’agenzia delle entrate:
ESEMPIO 1
REALIZZAZIONE DI OPERE PER LE QUALI E’ POSSIBILE RICHIEDERE GLI INCENTIVI DAL 50% AL 65% MAGGIORATI AL 110%

ESEMPIO 2
INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

ESEMPIO 3
INSTALLAZIONE DI STAZIONI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

ESEMPIO 4
REALIZZAZIONE DELLE SOLE OPERE TRAINANTI PREVISTE DAL DECRETO LEGGE RILANCIO

Gli esempi sopra esposti non sono da ritenersi esaustivi e sono stati realizzati sulla scorta dell’art. 119 dell’atto della camera A.C. 2500 A/R votato dalla Camera dei Deputati in data 09/07/2020 seduta n.369 per la conversione in legge del Decreto Legge Rilancio n.34 del 19/05/2020 in attesa che l’Agenzia delle Entrate emani le linee guida.
Per le spese da portare in detrazione al 110% come chiarito dal legislatore si potranno richiedere per spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 e si potranno richiedere per interventi su un numero massimo di due unità immobiliari se singole o autonome mentre se facenti parte di condominio non sono previsti dei limiti a condizione che il bonus sia riferito agli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici.
Le novità novità più interessanti riguardano:
1) la possibilità di poter usufruire dell’ecobonus anche per le seconde case unifamiliari
2) La possibilità di ottenere uno sconto in fattura pari al 100% dei lavori e poter cedere il credito secondo quanto stabilito dagli articoli 120 e 121 dell’atto della camera A.C. 2500 A/R votato dalla Camera dei Deputati in data 09/07/2020 seduta n.369 per la conversione in legge del Decreto Legge Rilancio n.34 del 19/05/2020.
Se hai delle curiosità e vorresti sfruttare il superbonus al 110% o semplicemente non hai un tecnico di riferimento e vorresti eseguire dei lavori di ristrutturazione puoi contattarci nella sezione contattaci o cliccando qui anche per una semplice consulenza.